Sidebar

Seo Technology Seo Technology

  • Seo Technology
  • Realizzazione siti web
  • Blog
  • Contatti

REM | Audit energetico in ambito industriale a Trieste

Dettagli
21 Settembre 2025

 

REM | Audit energetico in ambito industriale a Trieste

 

L’audit energetico di un’azienda è un’indagine preliminare a qualsiasi intervento di gestione dell’energia ed è finalizzato a:

• definire un quadro il più completo possibile della situazione energetica dell’azienda, raccogliendo in un’unica struttura di facile lettura tutte le informazioni al riguardo;
• individuare e valutare i possibili interventi di miglioramento energetico, attraverso lo sviluppo di soluzioni sia tecniche che gestionali, in grado di superare il tradizionale approccio alle problematiche energetiche, spesso caratterizzato da azioni sporadiche e scoordinate fra loro.
• La metodologia seguita nello svolgimento dell’audit energetico è conforme ai requisiti stabiliti nelle norme vigenti.

L’audit energetico è così articolato:
analisi dello stato di fatto mediante:
• raccolta ed elaborazione dei dati di consumo energetico;
• sopralluogo tecnico presso lo stabilimento;
• individuazione e approfondimento di soluzioni di carattere tecnico e/o gestionale per l’incremento dell’efficienza;
• preparazione di una relazione conclusiva e presentazione dei principali risultati dell’intero lavoro.

La diagnosi energetica prende avvio dall’analisi dei consumi e dei costi energetici annui dello stabilimento. L’analisi è condotta sulla base delle fatture delle forniture energetiche e di eventuali ulteriori dati e documenti messi a disposizione dall’azienda. Per acquisire informazioni più specifiche sui consumi elettrici viene valutata la possibilità di richiedere dati al distributore locale dell’energia elettrica. Lo scopo dell’analisi è valutare gli andamenti dei consumi energetici nell’arco dell’anno, nonché nel corso della settimana-tipo e della giornata-tipo di lavoro.
Questa fase della diagnosi energetica costituisce l’occasione per eseguire una verifica delle attuali condizioni contrattuali di fornitura dell’energia elettrica e del gas e una verifica delle fatturazioni. Lo scopo è valutare la bontà dei prezzi di acquisto rispetto ai migliori valori di riferimento dei mercati e valutare la corretta imputazione di tutte le diverse componenti di costo nelle bollette.
Momento fondamentale dell’analisi dello stato di fatto è il sopralluogo tecnico allo stabilimento, finalizzato ad acquisire una conoscenza diretta dei processi produttivi e dei flussi energetici e a reperire le principali informazioni in merito alle caratteristiche tecniche e alle modalità di gestione di tutti gli impianti di utilizzo e trasformazione dell’energia (sia impianti di processo che di servizio).
Il sopralluogo è finalizzato anche all’acquisizione di un’adeguata documentazione fotografica, concordando preliminarmente con i responsabili dell’azienda, i locali e le apparecchiature da fotografare.
L’analisi dello stato di fatto si conclude con l’individuazione dei “centri” di consumo e costo energetico dell’azienda. Il consumo annuo di energia elettrica e quello di gas sono ripartiti nei diversi “centri” individuati e ciò permette di evidenziare i processi e i relativi impianti che richiedono maggiori quantitativi di energia per le loro caratteristiche e orari di utilizzo e che di conseguenza possono offrire i più elevati margini di risparmio.


Successivamente sono definiti i possibili interventi tecnici e gestionali di efficienza per la riduzione dei consumi e dei costi energetici e sono forniti all’azienda:


• la descrizione degli interventi medesimi, con evidenza delle problematiche di tipo tecnico e autorizzativo;
• la stima dei costi di investimento;
• i risparmi energetici ed economici annui;
• l’indicazione dei possibili meccanismi di finanziamento a livello locale e nazionale (Titoli di Efficienza Energetica, ecc.);
• i tempi di ritorno degli investimenti;
• i benefici ambientali in termini di riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera.


Durante lo svolgimento del lavoro i tecnici incaricati dell’audit devono essere in costante contatto con il personale dell’azienda, per l’acquisizione di dati, il confronto sui possibili interventi da proporre e la condivisione dei risultati.
La diagnosi energetica si conclude con la stesura di una relazione tecnica, che viene consegnata in formato sia cartaceo che digitale ai responsabili dell’azienda. I principali dati e risultati contenuti nella relazione sono infine illustrati in un incontro di presentazione del lavoro.

 

  



Vai all'articolo originale

Impianti fotovoltaici statici e dinamici a Pomezia | Frimatel Impianti S.r.l.

Dettagli
21 Settembre 2025
Frimatel Impianti S.r.L. Alatri

Frimatel Impianti: progettazione, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici statici e dinamici, vicino a Pomezia. Efficienza, affidabilità e risparmio energetico. Contattaci!"

Frimatel Impianti, è un'azienda con una comprovata esperienza nel settore degli impianti elettrici e delle soluzioni tecnologiche. Fondata nel 2012, la nostra azienda ha costantemente investito in formazione, innovazione e sviluppo di soluzioni avanzate per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.


Frimatel Impianti si è affermata come un punto di riferimento nei settori chiave dell'energia rinnovabile, dell'industria, delle soluzioni civili e dell'impiantistica IT. La nostra missione è offrire soluzioni su misura, affidabili ed efficienti per le necessità dei nostri clienti.

Chiama ora!

Impianti fotovoltaici statici e dinamici

impianti fotovoltaici statici e dinamici a frosinone |<a href= FRIMATEL impianti s.r.l." />

Frimatel Impianti è un'azienda esperta in impianti fotovoltaici, con una vasta esperienza nella progettazione, installazione e manutenzione di sistemi solari.

Impianti fotovoltaici statici

Gli impianti fotovoltaici statici rappresentano una delle soluzioni più comuni nel panorama delle energie rinnovabili. Questi impianti sono progettati per catturare l'energia solare in modo statico, senza alcun tipo di movimento.

 

Le caratteristiche principali degli impianti fotovoltaici statici includono:

  • Pannelli Solari Fissi: questi impianti sono composti da pannelli solari montati su supporti fissi, come tetti di edifici, strutture di copertura per parcheggi o terreni pianeggianti. I pannelli sono orientati in una posizione fissa, generalmente verso sud, per massimizzare l'esposizione al sole.
  • Angolo Fisso: l'angolo dei pannelli solari è fisso e predeterminato durante l'installazione. Questo angolo è ottimizzato per massimizzare la produzione di energia nella posizione geografica specifica.
  • Semplicità e Affidabilità: gli impianti fotovoltaici statici sono noti per la loro semplicità e affidabilità. Poiché non hanno parti mobili, richiedono meno manutenzione e sono meno soggetti a guasti meccanici.

Impianti fotovoltaici dinamici

Gli impianti fotovoltaici dinamici rappresentano una soluzione più avanzata e complessa, progettata per ottenere una maggiore efficienza nella cattura dell'energia solare.

Questi impianti si distinguono per le seguenti caratteristiche:

  • Sistemi di Tracciamento Solare: la caratteristica distintiva degli impianti fotovoltaici dinamici è l'inclusione di sistemi di tracciamento solare. Questi sistemi seguono il movimento del sole durante il giorno, regolando l'angolo dei pannelli solari in tempo reale per mantenere una perfetta esposizione alla luce solare.
  • Massimizzazione dell'Energia: grazie al tracciamento solare, i pannelli solari dei sistemi dinamici sono costantemente orientati direttamente verso il sole. Questo consente di massimizzare la produzione di energia durante l'intera giornata, poiché i pannelli seguono la posizione del sole dall'alba al tramonto.
  • Complessità Maggiore: gli impianti fotovoltaici dinamici sono più complessi da progettare e installare rispetto a quelli statici a causa della necessità di sistemi di tracciamento solare. Questo richiede un impegno economico più importante per l’installazione e una manutenzione più attenta.

La scelta tra un impianto fotovoltaico statico e uno dinamico dipende dalle esigenze specifiche del progetto e dalla situazione geografica. Gli impianti fotovoltaici dinamici sono ideali in aree in cui la posizione del sole varia notevolmente durante il giorno e quando si cerca di ottenere la massima efficienza energetica. Gli impianti fotovoltaici statici, invece, sono più semplici, affidabili e adatti a situazioni in cui la posizione del sole è relativamente costante o in cui si preferisce una soluzione di costo inferiore.

Grazie all'esperienza ed al supporto tecnico dell'ufficio tencico di FRIMATEL Impianti, il cliente è sempre consigliato al meglio nella scelta del tipo di impianto da adottare, oltre che in tutte le fasi della progettazione.

{convertforms 1}

g



Vai all'articolo originale

Altri articoli...

  1. Impianti fotovoltaici statici e dinamici ad Aprilia | Frimatel Impianti S.r.l.
  2. Lavaggio superfici Como

Sottocategorie

Cleanart

Mondomobili

Studio Kol

Elettrojoyce

Studio dentistico Bertuzzi

Signet

Roma-cdd

Rem-motori

Nikart

Riqualifica

Studio Filanti

Dentalidea

Gianluca delli ficorelli

Soffietto

Sara Quatrana

Frimatel

Andreasi Bassi

Mobili Tiberia

Busbooking

Dental Clinic Pozzuoli

Sorrydent

Pagina 384 di 5474
  • Inizio
  • Indietro
  • 379
  • 380
  • 381
  • 382
  • 383
  • 384
  • 385
  • 386
  • 387
  • 388
  • Avanti
  • Fine

Indicizzazione e posizionamento sui motori di ricerca | SEO marketing digitale

SIG.net Technology - Via s.s. 155 Montelena,36 - 03011 Alatri (FR) - P.IVA 02970140600

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.